La risposta di Iran e Hezbollah alle minacce israeliane: Valutazione del panorama geopolitico

Di Elijah J. Magnier: L’Iran e gli Hezbollah devono far fronte a un crescente numero di minacce da parte di Israele. In un contesto di dinamiche geopolitiche mutevoli, l’Iran ha attenuato le tensioni con gli Stati arabi e con Paesi vicini come il Turkmenistan, il Kazakistan e l’Armenia. Questo spostamento strategico mira a consolidare l’influenza […]

Read More La risposta di Iran e Hezbollah alle minacce israeliane: Valutazione del panorama geopolitico

Le elezioni presidenziali turche entrano nel secondo turno e i candidati si contendono i voti.

Di Elijah J. Magnier: Mentre i turchi espatriati in 73 Paesi del mondo votano e la data del ballottaggio per le elezioni presidenziali turche si avvicina, la competizione tra i due rivali, Recep Tayyip Erdogan e Kemal Kilicdaroglu, si intensifica. Questa elezione segna la prima volta nella storia della Turchia in cui nessun candidato presidenziale […]

Read More Le elezioni presidenziali turche entrano nel secondo turno e i candidati si contendono i voti.

Israele ha evitato una “grande guerra”: L'”Asse della Resistenza” stava per attaccare.

Scritto da – Elijah J. Magnier: Il Medio Oriente ha evitato una grande guerra richiesta dall’”Asse della Resistenza”, poiché sono state date istruzioni dalla “Sala Operativa Congiunta” in Libano, Siria, Iraq e Yemen per prepararsi a una guerra su più fronti. La decisione è stata presa quando il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato […]

Read More Israele ha evitato una “grande guerra”: L'”Asse della Resistenza” stava per attaccare.

Erdogan è in rotta per la vittoria nell’atteso secondo turno.

Di Elijah J. Magnier: I risultati finali delle elezioni parlamentari e presidenziali in Turchia hanno confermato che il 28 maggio si terrà il ballottaggio. Recep Tayyip Erdogan, il presidente in carica, ha ottenuto il 49,51% dei voti, un margine inferiore al mezzo punto percentuale, ovvero circa quattrocentomila voti, su cinquantotto milioni di aventi diritto. Il […]

Read More Erdogan è in rotta per la vittoria nell’atteso secondo turno.

Elezioni in Turchia: Gli Stati Uniti attendono con ansia la caduta o il ritorno di Erdogan

Di Elijah J. Magnier: Domenica la Turchia si reca alle urne per un’elezione presidenziale che può plasmare il futuro del Paese per gli anni a venire. Circa 60 milioni di elettori turchi si recheranno alle urne, mentre 3,5 milioni hanno diritto di voto all’estero, portando il numero totale di elettori a circa 63,5 milioni. Le […]

Read More Elezioni in Turchia: Gli Stati Uniti attendono con ansia la caduta o il ritorno di Erdogan

L’Iran dichiara la vittoria su Israele e gli Stati Uniti da Damasco e Beirut.

Scritto da – Elijah J. Magnier: La recente visita del presidente iraniano Ibrahim Raeisi a Damasco ha inviato un forte messaggio a Israele e agli Stati Uniti sulla presenza strategica e crescente dell’Iran nel Levante. La visita significa il fallimento dei tentativi israeliani e occidentali di espellere l’Iran e i suoi alleati dalla Siria. Dimostra […]

Read More L’Iran dichiara la vittoria su Israele e gli Stati Uniti da Damasco e Beirut.

La costante avanzata della Russia sul campo di battaglia è una sconfitta per gli Stati Uniti e i loro alleati.

Scritto da – Elijah J. Magnier: I droni hanno colpito il Cremlino e altri depositi di petrolio in territorio russo nel tentativo degli Stati Uniti di spostare la lotta all’interno della Russia invece di tenerla confinata nell’arena ucraina. Questa escalation fa temere uno scontro diretto tra Mosca e Washington. È un rischio non calcolato per […]

Read More La costante avanzata della Russia sul campo di battaglia è una sconfitta per gli Stati Uniti e i loro alleati.

Nessuna fedeltà ai generali sudanesi se non quella di autogovernarsi: Hemedti, gli Emirati Arabi Uniti, la Russia e l’Etiopia.

Scritto da – Elijah J. Magnier: La situazione politica in Sudan rimane altamente volatile e incerta, in quanto il Paese è alle prese con una lotta di potere tra le sue due principali figure militari, i generali Muhammad Hamdan Dagalo, noto anche come “Hemedti”, e Abdel-Fattah Al-Burhan, il capo dell’esercito. Sebbene entrambi i generali siano […]

Read More Nessuna fedeltà ai generali sudanesi se non quella di autogovernarsi: Hemedti, gli Emirati Arabi Uniti, la Russia e l’Etiopia.

La relativa calma prima della tempesta in Sudan, dove non c’è una soluzione immediata.

Scritto da – Elijah J. Magnier: La battaglia in corso tra i due generali che si contendono il potere in Sudan è stata temporaneamente sospesa per consentire l’evacuazione di stranieri e civili in aree più sicure. Il conflitto è principalmente tra il capo dell’esercito e governante de facto, Abd al-Fattah al-Burhan, e il suo vice, […]

Read More La relativa calma prima della tempesta in Sudan, dove non c’è una soluzione immediata.

La guerra inevitabile per i due generali del Sudan: il nuovo colpo di Stato

Scritto da – Elijah J. Magnier: Il Sudan trascorre l’Eid al-Fitr tra lo sferragliare delle armi e il rumore di assedi mortali, mentre i due generali sono determinati a portare avanti l’inevitabile guerra. Il conflitto in corso tra i generali Abdel Fattah al-Burhan e Muhammad Hamdan Dagalo (Hemedti) si è inasprito al punto da essere […]

Read More La guerra inevitabile per i due generali del Sudan: il nuovo colpo di Stato

La guerra in Sudan deciderà il destino dell’Africa: Una battaglia mortale per l’influenza e l’oro.

Scritto da – Elijah J. Magnier: Gli appelli regionali e internazionali non sono riusciti a fermare i combattimenti in corso tra l’esercito sudanese, guidato dal tenente generale Abdel Fattah al-Burhan, e le Forze di Supporto Rapido, guidate dal vice capo del Consiglio di Sovranità al potere, il tenente generale Muhammad Hamdan Dagalo, noto come Hemedti. […]

Read More La guerra in Sudan deciderà il destino dell’Africa: Una battaglia mortale per l’influenza e l’oro.

Le voci europee si oppongono alla leadership statunitense per non aver garantito la vittoria.

Bruxelles – Scritto da Elijah J. Magnier: Il Presidente del Parlamento Europeo, Charles Michel, ha affermato che ci sono leader europei che sono più in sintonia con il Presidente francese Emmanuel Macron per raggiungere l’autonomia strategica europea lontano dal controllo degli Stati Uniti. Macron ha detto che l’Europa deve allontanarsi dall’influenza degli Stati Uniti e […]

Read More Le voci europee si oppongono alla leadership statunitense per non aver garantito la vittoria.

Perché l’Arabia Saudita deve migliorare le relazioni con l’Iran e Cui Bono?

Bruxelles, di Elijah J. Magnier: Dopo l’incontro tra Iran e Arabia Saudita in Cina e il loro accordo per il ripristino delle relazioni diplomatiche e per la de-escalation in Medio Oriente, il Medio Oriente si trova di fronte a una nuova sfida per resettare il passato e aprire una nuova pagina nelle relazioni tra le […]

Read More Perché l’Arabia Saudita deve migliorare le relazioni con l’Iran e Cui Bono?

Le conseguenze della guerra tra Stati Uniti e Russia in Ucraina stanno per finire: gli Stati Uniti sono i maggiori perdenti.  

Scritto da – Elijah J. Magnier:  “L’Europa dovrebbe puntare a un’economia strategica e allontanarsi dalla dipendenza dall’America”… Con queste semplici parole, il presidente francese Emmanuel Macron ha espresso quello che pensano i leader dell’Europa occidentale che non vogliono spingere l’Ucraina in una guerra contro la Russia e non vogliono rompere le relazioni con la Russia. […]

Read More Le conseguenze della guerra tra Stati Uniti e Russia in Ucraina stanno per finire: gli Stati Uniti sono i maggiori perdenti.  

L’America si ritrova con un’Europa debole che ha perso la sua determinazione.

Scritto da – Elijah J. Magnier: All’inizio della guerra russo-statunitense sul suolo ucraino, tutti i segnali indicavano che gli Stati Uniti d’America sarebbero stati i maggiori vincitori. Erano in grado di riunire l’Europa orientale e occidentale sotto il proprio mantello, di riportare in vita la NATO e di costringere la Russia a una battaglia lunga […]

Read More L’America si ritrova con un’Europa debole che ha perso la sua determinazione.

L’Iran adotta un approccio positivo per distrarre il mondo dalla guerra in Ucraina.

Scritto da – Elijah J. Magnier: La politica dell’Iran nei confronti dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) non può essere separata dagli eventi attuali in Medio Oriente e in Ucraina. L’Iran ha adottato un approccio positivo nei confronti dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) per non distogliere l’attenzione dal conflitto in corso in Ucraina. La […]

Read More L’Iran adotta un approccio positivo per distrarre il mondo dalla guerra in Ucraina.

Gli Stati Uniti vogliono intimidire, non attaccare, la Cina, che ha definito la sua strategia futura.

Bruxelles – Scritto da Elijah J. Magnier: Come hanno dichiarato i leader del Pentagono, l’America si sta preparando ad alzare il tetto della tensione con la Cina per un possibile scontro. Il Congresso ha approvato la proposta di un bilancio della difesa di 842 miliardi di dollari per modernizzare gli armamenti in vista di un […]

Read More Gli Stati Uniti vogliono intimidire, non attaccare, la Cina, che ha definito la sua strategia futura.

Stati Uniti – Iran: Collisione in Siria non lontana dalla guerra ucraina

Scritto da – Elijah J. Magnier: Per la prima volta dallo scoppio della guerra siriana nel 2011 e dalla presenza delle forze statunitensi e dei loro alleati dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) nel nord-est della Siria, gli Stati Uniti e l’Iran si sono scambiati bombardamenti e attacchi sul territorio siriano per due giorni […]

Read More Stati Uniti – Iran: Collisione in Siria non lontana dalla guerra ucraina

L’Iraq sta negoziando con gli Stati Uniti, che hanno bisogno di una politica strategica chiara e costruttiva.

Scritto da – Elijah J. Magnier: Sono passati vent’anni dall’occupazione statunitense dell’Iraq nel 2003. Molti hanno scritto dei suoi risultati disastrosi, di come sia costata molte vite e molto denaro, e di come si sia basata sulla menzogna che Saddam Hussein avesse armi di distruzione di massa. Nessuno si è opposto alla fine del presidente […]

Read More L’Iraq sta negoziando con gli Stati Uniti, che hanno bisogno di una politica strategica chiara e costruttiva.

La Cina si è impegnata con successo nella complicata diplomazia del ME con Iran e Arabia Saudita.

Di Elijah J. Magnier: Lungi dall’essere una storia d’amore o una luna di miele tra due Paesi rivali che hanno condotto guerre e battaglie per procura per decenni, il riavvicinamento tra l’Iran e l’Arabia Saudita può essere definito come una vera e propria conquista per entrambi i Paesi, ma soprattutto per la diplomazia cinese. È […]

Read More La Cina si è impegnata con successo nella complicata diplomazia del ME con Iran e Arabia Saudita.

L’America e Israele andranno in guerra con l’Iran?

Scritto da – Elijah J. Magnier:Tutte le opzioni militari rimangono sul tavolo”. Con questa frase, i funzionari statunitensi mantengono aperte le loro opzioni belliche, per non negare la possibilità di pianificare un attacco all’Iran e tenere l’avversario in costante allerta. Quasi tutti i presidenti hanno usato questa frase in varie occasioni nel corso delle numerose […]

Read More L’America e Israele andranno in guerra con l’Iran?

Il vento europeo si sposterà verso la Russia? È solo questione di tempo.

Bruxelles – di Elijah J. Magnier: È troppo presto per dire se l’Europa cambierà presto la sua direzione e la sua politica nei confronti della Russia se Mosca continuerà la guerra in Ucraina quando il presidente Vladimir Putin dichiarerà il controllo completo sulle quattro regioni che ha annunciato di voler unire alla Russia dopo il […]

Read More Il vento europeo si sposterà verso la Russia? È solo questione di tempo.

Un anno dopo lo scontro tra titani in Ucraina: Risultati e lezioni apprese (3)

Bruxelles di Elijah J. Magnier: La dichiarazione del presidente Joe Biden, secondo cui la Russia non avrebbe incluso le quattro province ucraine annunciate dal presidente Vladimir Putin nei suoi obiettivi e che la guerra sarebbe durata “anni”, non è più fattibile. L’esercito russo ha consolidato diversi fronti e sta avanzando costantemente verso la città di […]

Read More Un anno dopo lo scontro tra titani in Ucraina: Risultati e lezioni apprese (3)

Un anno dopo lo scontro tra titani in Ucraina: Risultati e lezioni apprese (2/4)

Bruxelles di Elijah J. Magnier – L’anno passato ha visto molti eventi che le parti russa e americana non si aspettavano. Putin non si aspettava che l’Ucraina avrebbe combattuto ferocemente e con fede coerente, pronta a sacrificare tutto, e Putin credeva che l’occupazione di Kiev sarebbe stata facile. Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden […]

Read More Un anno dopo lo scontro tra titani in Ucraina: Risultati e lezioni apprese (2/4)

Un anno dopo lo scontro tra titani in Ucraina: Risultati e lezioni apprese (1)

Bruxelles – Scritto da Elijah J. Magnier: Il secondo anno dell’invasione russa dell’Ucraina è iniziato con un mondo nuovo, notevolmente cambiato rispetto all’inizio della guerra nel febbraio 2022. I continenti sono divisi tra loro, le alleanze sono notevolmente cambiate, l’Occidente è più isolato e meno dominante e la Russia sta vincendo la battaglia in patria […]

Read More Un anno dopo lo scontro tra titani in Ucraina: Risultati e lezioni apprese (1)